Officine della Legalità
OFFICINE DELLA LEGALITA’
Avviso n. 2/2017
ABSTRACT DI PROGETTO
Acquaviva (20.735 ab) è un comune a forte caratterizzazione agricola, noto per la cipolla rossa. E’ altresì uno dei nodi di influenza del Clan Stramaglia (Gioia, Valenzano, Capurso, Cassano, Santeramo), dei centri a più forte esercizio di caporalato, a maggior incidenza di presenza straniera, con il più alto numero di confische dopo Bari. Il Progetto ODL interviene sul tema dell’antimafia sociale attivando una filiera positiva in agricoltura che prevede percorsi di inclusione per n. 80 beneficiari (migranti, giovani disoccupati, esclusi).
OFD è un progetto di agricoltura sociale, produzione, lavoro e cooperative learning che intende coinvolgere, formare e abilitare sulle filiere dell’economia sociale agricola (produzione, confezionamento, distribuzione) soggetti esposti al rischio di esclusione sociale e di affiliazione criminale, con una particolare attenzione ai migranti. Un progetto esemplare di riuso di beni confiscati a fini abitativi, sociali e di produzione partecipata che coinvolge in un processo circolare le istituzioni, le associazioni, le scuole e la cittadinanza attiva.
Il Progetto ODL si struttura secondo una metodologia per fasi che conduce progressivamente i soggetti coinvolti nella co-progettazione a strutturarsi in Hub permanente di produzione valoriale e tangibile di opportunità, attraverso l’attivazione di un cantiere innovativo di antimafia sociale in forma di cooperativa di comunità. Un progetto policentrico su 3 luoghi (Casa Rurale, Capannone e Negozio), promosso da 4 partner autorevoli e con una presenza istituzionale a garanzia di controllo, apertura e qualità.
ODL opera sull’intera filiera dell’integrazione (abitazione, produzione agricola, confezionamento, distribuzione, comunicazione) sperimentando un modello pienamente in linea con gli orientamenti UE, nazionali e regionali in materia di agricoltura (PSR, LR 15/2017), inclusione attiva (PO OT9, MiCS), innovazione sociale (PugliaIN), riuso (Beni Comuni) e antimafia sociale. Nella sua articolazione comunicativa (offline, online) e simbolica (beni confiscati) si propone come laboratorio per la Puglia.
Perseguimento del principio di pari opportunità e non discriminazione, e quello della parità tra uomini e donne:
ODL è un progetto policentrico, intergenerazionale, interculturale, inter-religioso e soprattutto teso al pieno coinvolgimento attivo e all’integrazione sociale e lavorativa di fasce di utenza ordinariamente escluse dalla partecipazione alla vita di comunità nonché vittime della criminalità organizzata del sud est barese. Oltre al rispetto della parità di genere nell’accesso alla formazione e al lavoro ODL garantisce lo scambio laboratoriale come pratica di emancipazione e di nuovo civismo partecipato.
Buone prassi, ossia la previsione di elementi di replicabilità e trasferibilità in altri contesti settoriali/territoriali:
ODL nasce in continuità con l’esperienza di AGRICOLTURE e NATURA VIVA, già riconosciute da Fondazione CON IL SUD come buone pratiche nel Mezzogiorno di riuso, autocostruzione e attivazione sociale sulle filiere dell’agricoltura sociale. Un Progetto che attraverso l’integrazione sistemica di luoghi (immobili e terreni) e azioni (co-housing, formazione, lavoro, distribuzione, partecipazione) propone un modello circolare ed efficace, trasferibile nelle 6 province pugliesi dove la prevalenza agricola consente la sperimentazione e la condivisione di pratiche ed economie di emancipazione.
Impatto sul conseguimento degli obiettivi assunti in tema di sviluppo urbano e in tema di aree interne, a cui il FSE partecipa:
Secondo le tassonomie sulle aree interne, ODL insiste sul polo intercomunale di Acquaviva che secondo la DIA favorisce la gravitazione nel sud est barese della cd. camorra barese che si alimenta di logistica (traffici) e capitale sociale soprattutto agricolo. Spezzando il legame tra criminalità e sviluppo territoriale, sottraendo manodopera alle mafie e opponendo modelli positivi di produzione partecipata, in sinergia con gli attori sociali e istituzionali del comprensorio, ODL custodisce grandi potenzialità in termini di impatto sul civismo e l’economia sociale del territorio.
Risorse logistiche:
Le 4 sedi sono attrezzate per la vita comunitaria (Fattoria Sociale), la produzione agricola (Terreni), la formazione (Sede ABAP), trasformazione e produzione di conserve (Capannone), la vendita (negozio) e l’amministrazione. L’ATS dispone di spazi, mezzi mobili, arredi e macchinari per garantire non solo la formazione frontale ma soprattutto esperienze laboratoriali di comunità, di innovazione sociale e di training on the job professionalizzanti.
Risorse strumentali:
Per le attività di formazione saranno adoperate risorse strumentali che favoriscano il processo di apprendimento mediante stimoli sia verbali e sia visivi. A tal fine si utilizzeranno i seguenti supporti tecnologici audiovisivi: Notebook Videoproiettore, Tablet, videocamera. Ampio spazio sarà dato alla multimedialità, in particolare nel corso dei laboratori.
PO FESR-FSE PUGLIA 2014-2020 |
|
Asse Prioritario IX |
Promuovere l’inclusione sociale, la lotta alla povertà e ogni forma di discriminazione |
Obiettivo specifico c) |
Rafforzamento dell’economia sociale |
RA 9.7 |
Rafforzamento dell’economia sociale, per favorire innovazione di processo e di prodotto tra le organizzazioni del Terzo Settore e le imprese sociali, la riduzione della frammentazione e il rafforzamento delle imprese sociali in termini di radicamento nelle comunità locali e di capacità di supportare la strategia per l’inclusione sociale attiva e il contrasto alle povertà. |
Azione 9.6 |
Interventi per il rafforzamento delle imprese sociali |
PROGETTO |
|
Titolo del Progetto |
OFFICINE DELLA LEGALITÀ |
Soggetto attuatore/ATS |
|
Sede di svolgimento |
|
SOGGETTI ATTUATORI
Denominazione o Ragione Sociale |
COOPERATIVA SOCIALE S.A.I.D |
|||||||
Sede legale: Indirizzo |
via Mons. Michele Schiralli n. 4 |
|||||||
CAP |
70123 |
Città |
Bari |
Provincia |
BA |
|||
Tel |
338.3590804 |
Fax |
080 798 7850 |
Posta elettronica |
||||
Natura giuridica |
Ente non profit |
@pec.it |
saidsoccoop@actaliscertymail.it |
|||||
Rappresentante legale |
Luigina Siena |
|||||||
Referente per il progetto |
Valentina Argeri |
1.1c |
Denominazione o Ragione Sociale |
|||||||
ASSOCAZIONE ABUSUAN |
||||||||
1.1.1c |
Natura giuridica |
|||||||
ASSOCIAZIONE |
||||||||
1.1.2c |
Sede legale |
|||||||
STRADA VALLISA, 67-68 |
||||||||
Cap 70122 |
Città Bari |
Prov. Bari |
||||||
Tel. 0805283361 |
Fax 0805283361 |
E-mail: amministrazione@abusuan.it |
PEC abusuan@cm3pec.it |
|||||
1.1.3c |
Rappresentante legale |
|||||||
Cognome e Nome TAYSIR HASAN |
||||||||
Indirizzo STRADA VALLISA, 67-68 |
||||||||
Cap 70122 |
Città BARI |
Prov. BA |
||||||
Tel. 0805283361 |
Fax 0805283361 |
E-mail taysir@abusuan.com |
||||||
1.1.4c |
Referente del progetto |
|||||||
Cognome e Nome Koblan Bonaventure Amissah |
||||||||
Indirizzo STRADA VALLISA, 67-68 |
||||||||
Cap 70122 |
Città Bari |
Prov. BA |
||||||
Tel 0805283361 |
Fax0805283361 |
E-mail koblan@abusuan.com |
||||||
1.2c |
Tipologia |
|||||||
Realtà produttiva PROFIT |
(specificare) |
|||||||
Realtà produttiva NO PROFIT |
X |
Associazione culturale |
1.1 b |
Denominazione o Ragione Sociale |
|||||||
ASSOCIAZIONE BIOLOGI AMBIENTALISTI PUGLIESI – ABAP |
||||||||
1.1.1 b |
Natura giuridica |
|||||||
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE |
||||||||
1.1.2 b |
Sede legale |
|||||||
Via Giulio Petroni, 15/F – BARI |
||||||||
Cap 70123 |
Città |
Bari |
Prov. (BA) |
|||||
Tel. 080/5574418 | Fax 080/5574418 | PEC abap@pec.it | ||||||
1.1.3b |
Rappresentante legale |
|||||||
Cognome e Nome TARSITANO ELVIRA |
||||||||
Indirizzo Via Giulio Petroni, 15/F – BARI |
||||||||
Cap 70123 |
Città |
Bari |
Prov. (BA) |
|||||
Tel. / mobile 080/5574418 |
Fax 080/5574418 |
|
||||||
1.1.4 b |
Referente del progetto |
|||||||
Cognome e Nome DEBORA BRANCASI |
||||||||
Indirizzo Via Giulio Petroni, 15/F – BARI |
||||||||
Cap 70123 |
Città |
Bari |
Prov. (BA) |
|||||
Tel. 080/5574418 |
Fax 080/5574418 |
|
||||||
1.2 b |
Tipologia |
|||||||
Realtà produttiva PROFIT |
(specificare) |
|||||||
Realtà produttiva NO PROFIT |
X |
Ente di formazione accreditato presso la Regione Puglia (Elenco Regionale degli Organismi formativi accreditati ai sensi dell’art. 25, comma 1 LR n.15 del 7 agosto 2002 |
1.1 d |
Denominazione o Ragione Sociale |
|||||||
COMUNE DI ACQUAVIVA DELLE FONTI |
||||||||
1.1.1 d |
Natura giuridica |
|||||||
Ente pubblico locale |
||||||||
1.1.2d |
Sede legale |
|||||||
Indirizzo Atrio Palazzo di Città, 1 – 70021 Acquaviva delle Fonti (BA) |
||||||||
Cap 70122 |
Città |
Acquaviva delle Fonti |
Prov. BA |
|||||
Tel. 080.3065.111 |
Fax |
E-mail protocollo.comuneacquaviva@pec.it |
PEC protocollo.comuneacquaviva@pec.it |
|||||
1.1.3d |
Rappresentante legale |
|||||||
Cognome e Nome Sindaco Davide Carlucci |
||||||||
Indirizzo Atrio Palazzo di Città, 1 – 70021 Acquaviva delle Fonti (BA) |
||||||||
Cap 70121 |
Città |
Acquaviva delle Fonti |
Prov. BA |
|||||
Tel. 0803065219 mobile |
Fax |
E-mail sindaco@comune.acquaviva.ba.it |
||||||
1.1.4d |
Referente del progetto |
|||||||
Cognome e Nome Davide Carlucci |
||||||||
Indirizzo Atrio Palazzo di Città, 1 – 70021 Acquaviva delle Fonti (BA) |
||||||||
Cap 70121 |
Città |
Acquaviva delle Fonti |
Prov. BA |
|||||
Tel. 0803065219 mobile |
Fax |
E-mail sindaco@comune.acquaviva.ba.it |
||||||
1.2d |
Tipologia |
|||||||
Realtà produttiva PROFIT |
(specificare) |
|||||||
Realtà produttiva NO PROFIT |
X |
Ente pubblico locale (Comune) |
SCHEDE PROGETTO
Azione 9.6 “Interventi per il rafforzamento delle imprese sociali”
2.1 a Denominazione progetto |
|||||
OFFICINE DELLA LEGALITA’ |
|||||
2.1b |
Destinatari |
Numero dei destinatari |
80 diretti (orientamento, co-progettazione, formazione, inclusione, hub), 500 indiretti coinvolti dal cantiere di innovazione (eventi, performance, open days, mostre mercato ecc.), 30 tra associazioni territoriali, parrocchie e scuole |
||
Caratteristiche dei destinatari |
Partecipanti le cui famiglie sono senza lavoro: 25 (sugli 80 diretti) |
||||
2.1 c |
Durata |
Durata complessiva dell’intervento in ore (2018-2019-2020) |
2.520 |
||
Scegliere l’ambito d’intervento ed inserire le ore complessive delle tre annualità |
Educazione alla cittadinanza attiva e rafforzamento dell’antimafia sociale, attraverso:
|
n. 840 ore |
|||
Conoscenza del territorio/tessuti/contesti urbani e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale, attraverso:
|
n. 840 ore |
||||
Utilizzo di nuovi media e modalità innovative, attraverso:
|
n. 840 ore |
||||
2.1d |
Costo |
Totale costo progetto |
€ 330.000,00 |
Azione 9.6 “Interventi per il rafforzamento delle imprese sociali” – sintesi di progetto
2.2 a Denominazione progetto |
|||||
OFFICINE DELLA LEGALITA’ |
|||||
2.2 b |
Destinatari |
Numero dei destinatari |
80 diretti (orientamento, co-progettazione, formazione, inclusione, hub), 500 indiretti coinvolti dal cantiere di innovazione (eventi, performance, open days, mostre mercato ecc.), 30 tra associazioni territoriali, parrocchie e scuole |
||
Caratteristiche dei destinatari |
Partecipanti le cui famiglie sono senza lavoro: 25 (sugli 80 diretti) |
||||
2.2 c |
Durata |
Tipologia e Durata dell’intervento |
3 anni |
||
Spazio Hub Idee 1.0 – Fase Orientare e Progettare |
1.040 |
||||
Spazio Hub Idee 2.0 Fase Accompagnare e Facilitare |
1.040 |
||||
Start up Laboratori/Cantieri di Innovazione |
500 |
||||
Formazione frontale |
240 |
||||
Realizzazione di attività attraverso l’utilizzo di nuovi media e produzioni innovative |
240 |
||||
Formazione on the job |
1.220 |
||||
Crowfunding: studio e supporto |
100 |
||||
Best practies |
100 |
||||
2.2 d |
Ore di progetto |
Totale ore nella prima annualità (se trattasi di progetti annuali) |
/ |
||
Totale ore nel triennio |
4.480 |
||||
2.2 e |
Costo |
Totale costo progetto |
€ 330.000,00 |
Azione 9.6 “Interventi per il rafforzamento delle imprese sociali” – Formazione Frontale
2.3 a Formazione 1^ annualità (indicare le UC previste come da figure del Repertorio Regionale delle FFPP) Figura professionale: Addetto alle produzioni agricole |
|||||
2.3.b |
Codice UC |
1050 |
Denominazione AdA |
Conduzione delle produzioni arboree, erbacee ed ortofloricole | |
2.3.c |
Descrizione delle performance |
Eseguire gli interventi tecnici ed agronomici sulle coltivazioni scegliendo il momento migliore per condizioni climatiche, stadio di sviluppo della coltivazione e condizioni fitopatologiche della coltivazione |
|||
2.3.d |
Conoscenze |
|
|||
2.3. e |
Destinatari |
Numero dei destinatari |
80 |
||
Caratteristiche dei destinatari |
Stranieri, Giovani e adulti Disoccupati, Giovani a rischio devianza segnalati dalla scuola e dai servizi sociali |
||||
2.3. f |
Durata |
Durata complessiva dell’intervento in ore |
80 |
2.5 a Formazione 2^ annualità (indicare le UC previste come da figure del Repertorio Regionale delle FFPP) Figura professionale: Tecnico della commercializzazione dei prodotti agricoli ed agroalimentari |
|||||
2.5.b |
Codice UC |
181 |
Denominazione AdA |
Identificazione dei prodotti oggetto della attività | |
2.5.c |
Descrizione delle performance |
Elaborare informazioni strutturate circa le produzioni agricole o agroalimentari oggetto delle azioni attraverso contatti con produttori e strutture organizzate delle filiere |
|||
2.5.d |
Conoscenze |
|
|||
2.5.e |
Destinatari |
Numero dei destinatari |
80 |
||
Caratteristiche dei destinatari |
Stranieri, Giovani e adulti Disoccupati, Giovani a rischio devianza segnalati dalla scuola e dai servizi sociali |
||||
2.5.f |
Durata |
Durata complessiva dell’intervento in ore |
80 |
2.6 a Formazione 3^ annualità (indicare le UC previste come da figure del Repertorio Regionale delle FFPP) Figura professionale: Responsabile di azienda agricola |
|||||
2.6.b |
Codice UC |
748 |
Denominazione AdA |
Gestione delle risorse produttive | |
2.6.c |
Descrizione delle performance |
progettare azioni di sviluppo del territorio locale con il coinvolgimento dei soggetti pubblici e privati interessati |
|||
2.6.d |
Conoscenze |
|
|||
2.6.e |
Destinatari |
Numero dei destinatari |
80 |
||
Caratteristiche dei destinatari |
Stranieri, Giovani e adulti Disoccupati, Giovani a rischio devianza segnalati dalla scuola e dai servizi sociali |
||||
2.6.f |
Durata |
Durata complessiva dell’intervento in ore |
80 |
PRESENTAZIONE PROGETTO OFFICINE DELLA LEGALITA’
ACQUAVIVA DELLE FONTI – 17 DICEMBRE 2018
SPAZIO HUB IDEE 1.0