IL NOSTRO PROGETTO M.A.G.I.A.

IL NOSTRO PROGETTO

L’idea progettuale parte dalla considerazione che sul territorio esistono poche occasioni o luoghi di aggregazione sociale a favore degli adulti ultracinquantenni. Questo comporta molto spesso un invecchiamento precoce da parte di coloro che si sentono ancora energici, che hanno voglia di rendersi utili e soprattutto di essere attivi ed impegnati nello svolgimento di attività di loro interesse.

Il Progetto M.A.G.I.A. ha creato uno spazio che offre attività di socializzazione, scambi di formazione ed informazione, attività motorie e di educazione all’ambiente, che consentono di favorire e valorizzare competenze e protagonismo sociale e che favoriscono un invecchiamento sano e dignitoso.

Altro aspetto fondamentale del progetto è l’ apporto “intergenerazionale”, che si concretizza attraverso il coinvolgimento di minori frequentanti le scuole dell’obbligo e di giovani e diversamente abili aderenti agli organismi del terzo settore aderenti al progetto. Obiettivo principale è instaurare rapporti virtuosi tra giovani e meno giovani, per favorire un atteggiamento positivo nei confronti dell’invecchiamento, che riconosca a tutte le generazioni la loro identità e il loro contributo alla società; un progetto che adatto ad ogni fascia di età e che favorisce la solidarietà e la collaborazione tra le generazioni.

 

OBIETTIVI

– sensibilizzare la cittadinanza in merito all’importanza dell’invecchiamento attivo sviluppando la considerazione della persona anziana come una risorsa fondamentale, un contributo rilevante della società;

– fornire agli ultracinquantenni coinvolti nel progetto gli strumenti e le opportunità per avere una vita indipendente e più attiva;

– coltivazione di piccoli orti destinati a coltivazioni biologiche;

– trasferire conoscenze, saperi e tradizioni legate alla “coltura della terra” ai giovani coinvolti nel progetto;

– promuovere la mobilità ecologica attraverso l‟uso di biciclette.

 

ATTIVITA’ PREVISTE

Formazione e informazione su tematiche agricole e ambientali

Coltivazione Orto Sociale

Laboratori per le scuole

Laboratori per le famiglie

Mobilità sostenibile e attività motoria

Area attrezzata per pic-nic

Percorso ciclabile

Eventi culturali e gastronomici

 

EQUIPE

Il progetto prevede un’equipe composta da professionisti del settore quali: COORDINATORE, TUTORS, EDCUATORI, AGRONOMO, ESPERTO DI DISCIPLINE MOTORIE, NUTRIZIONISTA, PSICOLOGO DELLO SPORT,  ESPERTO DI MONITORAGGIO, ecc., che promuoveranno i sistemi di relazione e di supervisione delle attività del progetto ed accompagneranno i destinatari durante l’espletamento delle azioni progettuali.

 

AUTOBIOGRAFIA

 

Mi chiamo Gina Siena, sono nata in provincia di Matera il 09 maggio 1973 e sono residente a Modugno, sono coniugata e sono mamma di una bambina. Sono figlia di un operaio che aveva un “sogno”, quello di realizzare un’azienda familiare nell’ambito dell’agricoltura e dell’allevamento di animali. In attesa che tale sogno si realizzasse  e vivendo in periferia, abbiamo sempre cresciuto animali da cortile (galline, conigli, ecc.) e coltivato un piccolo orto e, quindi sulla nostra tavola c’era sempre cibo genuino. Crescendo la mia passione per le tematiche sociali mi hanno portato a fare un percorso lavorativo che  rispecchia la mia predisposizione a ideare progetti utili alla collettività e anche il mio percorso di studi esprime tale attitudine (diploma in lingue, specializzazione in gestione e progettazione fondi comunitari e nazionali). Ho costituito insieme ad alcuni amici una cooperativa sociale nel 1996 che mi ha permesso di inserirmi nel mondo del lavoro.