Comunicato Stampa: Inaugurazione Officine della Legalità
COMUNICATO STAMPA
SI INAUGURA OFFICINE DELLA LEGALITA’, NUOVO CANTIERE DI ANTIMAFIA SOCIALE
NELLA SALA ANAGRAFE DEL COMUNE DI ACQUAVIVA DELLE FONTI, LUNEDI’17
DICEMBRE ALLE 18, SI PRESENTA IL PROGETTO “OFFICINE DELLA LEGALITA’”,
UN’OPPORTUNITA’ PER PROMUOVERE INSERIMENTI LAVORATIVI, EDUCAZIONE
ALLA CITTADINANZA ATTIVA E MIGLIORAMENTO DEL TESSUTO URBANO.
La cooperativa S.A.I.D. in Raggruppamento Temporaneo di Scopo (R.T.S.) con il Comune di
Acquaviva delle Fonti e le associazioni ABUSUAN e ABAP, organizza il percorso di
formazione “Officine della Legalità“, nell’ambito del bando “Cantieri innovativi di Antimafia
Sociale” della Regione Puglia.
Il progetto sarà presentato, lunedì 17 dicembre alle 18, nella Sala Anagrafe del Comune di
Acquaviva delle Fonti, in piazza Vittorio Emanuele II n. 32.
Professionisti ed operatori del settore porteranno il loro autorevole contributo sulle tematiche del
progetto. In particolare interverranno: Davide Carlucci, Sindaco del Comune di Acquaviva delle
Fonti, Agostino De Paolis, Dirigente della sezione Politiche per le Migrazioni ed Antimafia
Sociale della Regione Puglia, Pasquale Cotrufo, Assessore ai Servizi Sociali, Agricoltura e
Beni Confiscati del Comune di Acquaviva delle Fonti, Giovanna Magistro, ricercatrice sociale,
Alessandro Cariello, presidente dell’Associazione Small, Antonia Console, biologa esperta
del settore agroalimentare, Luigina Siena, Presidente della cooperativa S.A.I.D., Elvira
Tarsitano, Direttore dell’Associazione ABAP e Taysir Hasan, Presidente dell’Associazione
ABUSUAN. Il convegno sarà moderato da Clementina Fusaro.
Officine della legalità è un “contenitore” in cui troveranno spazio operazioni di antimafia
sociale finalizzate a contrastare diseguaglianze e povertà, interventi di educazione attiva rivolte
soprattutto ai giovani, spazio Hub per orientare idee innovative, laboratori volti a migliorare la
conoscenza del territorio e a valorizzare il patrimonio culturale per contrastare il degrado sociale,
formazione in aula su tema di Agricoltura Biologica ed imprese sociali, attività mirate all’utilizzo
di nuovi media e produzioni innovative, formazione on the job e le consulenze di esperti per
finanziare tre idee progettuali sostenibili.
Si tratta di un percorso di formazione totalmente gratuito di 2.520 ore, ripartite in due anni,
finalizzato alla creazione di nuove opportunità di inserimento lavorativo che interesserà 80
partecipanti tra disoccupati, immigrati e giovani a rischio di devianza. Si svolgerà
prevalentemente ad Acquaviva delle Fonti dove saranno coinvolte scuole, associazioni ed
imprese del territorio. Strutture confiscate diventeranno le sedi operative e luogo di lavorazione
di prodotti agroalimentari biologici.
Info:officinedellelegalita@gmail.com, https://www.cooperativasaid.it
Facebook: Officine della legalità
Per ulteriori informazioni contattare Clementina Fusaro cell. 349 777 1853
Con preghiera di pubblicazione
Acquaviva,14/12/2018