Comunicato Stampa: Tecnologia Alimentare

COMUNICATO STAMPA

NELLE OFFICINE DELLA LEGALITA’ I SAPORI DELLA TERRA

AD ACQUAVIVA DELLE FONTI PARTE IL LABORATORIO DI
TECNOLOGIA ALIMENTARE DEDICATO AGLI ISCRITTI DEI CANTIERI
INNOVATIVI DI ANTIMAFIA SOCIALE. DA LUNEDI’ 29 APRILE AL 4
MAGGIO SI SPERIMENTANO NUOVE SOLUZIONI PER I PRODOTTI
AGROALIMENTARI

Il cibo diventa protagonista del progetto denominato “Officine della Legalità”, condotto dalla
cooperativa S.A.I.D. in Raggruppamento Temporaneo di Scopo (R.T.S.) con il Comune di
Acquaviva delle Fonti e le associazioni ABUSUAN e ABAP.
In occasione di questo secondo laboratorio, i partecipanti saranno accompagnati da una
tecnologa, una biologa ed uno chef per scoprire o riscoprire nuovi abbinamenti di ingredienti e
di sapori. Un appassionante percorso che non solo illustra la normativa di settore nei processi di
sperimentazione, autorizzazione e confezionamento ma che si pone anche l’obiettivo di
realizzare prodotti agroalimentari nuovi, innovativi e non ancora presenti sul mercato.
Una settimana dedicata alla TECNOLOGIA ALIMENTARE, alla Zona Industriale di Acquaviva
delle Fonti, in Via Molise 59, all’interno del capannone riqualificato, l’Opificio Natura Viva,
cinque incontri dalle ore 16.00 alle 20.00 con il seguente calendario:
# 29 e 30 aprile;
# 2 – 3 – 4 maggio.
Si tratta di una nuova fase teorico-pratica del progetto Officine della legalità che arriva dopo le
diverse attività di orientamento svolte durante gli incontri dello Spazio Hub Idee 1.0.
Officine della legalità, tra i “Cantieri innovativi di Antimafia Sociale” della Regione Puglia, è un
“contenitore” che raccoglie operazioni di antimafia sociale volte a contrastare diseguaglianze e
povertà, interventi di educazione attiva rivolti soprattutto ai giovani, laboratori mirati a migliorare
la conoscenza del territorio e a valorizzare il patrimonio culturale per contrastare il degrado
sociale, formazione in aula su tema di Agricoltura Biologica ed imprese sociali, attività mirate
all’utilizzo di nuovi media e produzioni innovative, formazione on the job e le consulenze di
esperti per finanziare tre idee progettuali sostenibili.
Info:officinedellalegalita@gmail.com, https://www.cooperativasaid.it
Facebook: Officine della legalità
Con preghiera di pubblicazione
Per ulteriori informazioni contattare Clementina Fusaro cell. 349 777 1853
Acquaviva, 28/04/2019