• Home »
  • News »
  • Comunicato Stampa: Legalità, un arcobaleno di colori nel buio delle mafie

Comunicato Stampa: Legalità, un arcobaleno di colori nel buio delle mafie

COMUNICATO STAMPA

LEGALITA’, UN ARCOBALENO DI COLORI NEL BUIO DELLE MAFIE

ALL’ISTITUTO COLAMONICO-CHIARULLI DI ACQUAVIVA DELLE FONTI,
VENERDI’29 MARZO ALLE 10, SI RACCONTA CHE LOTTA ALLA MAFIA SIGNIFICA
ANCHE CREAZIONE DI OPPORTUNITA’ DI LAVORO.

Prosegue la campagna di sensibilizzazione e di educazione all’antimafia sociale avviata con il
progetto “Officine della Legalità“, condotto dalla cooperativa S.A.I.D. in raggruppamento
Temporaneo di Scopo (R.T.S.) con il Comune di Acquaviva delle Fonti e le associazioni
ABUSUAN e ABAP.
Ad Acquaviva delle Fonti venerdì 29 marzo alle 10 nell’auditorium Vitolla dell’Istituto
Colamonico – Chiarulli, in via Carmelo Colamonico n. 5, un confronto tra scuola,
amministrazione pubblica ed associazioni sui temi della legalità e della conversione di beni
confiscati alla mafia.
Apertura affidata alla Dirigente Scolastico del Colamonico, Chiara Losurdo, a seguire
Pasquale Cotrufo, Assessore ai Servizi Sociali, Agricoltura e Beni Confiscati del Comune di
Acquaviva delle Fonti, che riferirà delle varie iniziative comunali di lotta alla mafia. Sarà
interessante anche ascoltare come da anni opera in Puglia l’Associazione Libera, grazie al
prezioso contributo di Pietro Fragasso, referente dei Beni Confiscati per l’Associazione Libera
– Puglia. A chiusura dei lavori, Luigina Siena, Presidente della cooperativa S.A.I.D. illustrerà
come il progetto “Officine della Legalità” si inserisca a pieno tra le azioni di antimafia sociale
finalizzate a contrastare diseguaglianze e povertà, con interventi di educazione attiva rivolti
soprattutto ai giovani e di recupero di strutture confiscate da riqualificare a sedi operative e
luogo di lavorazione di prodotti agroalimentari biologici. Il convegno sarà moderato da
Clementina Fusaro.
All’indomani della grande manifestazione di Libera per la Giornata della memoria e dell’impegno
in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, arriva questo importante momento di riflessione
che coinvolge non a caso il mondo della scuola: è facile parlare di antimafia sociale ma oggi,
per contrastare l’azione della criminalità in Puglia, è fondamentale “fare rete” e programmare
interventi di welfare, di risanamento delle periferie e di investimenti nelle scuole. Bisogna
gettare le basi per creare una vera e propria cultura di società alternativa fondata non su profitto
e sopraffazione ma su uguaglianza e cooperazione.
“Officine della Legalità“, nell’ambito del bando “Cantieri innovativi di Antimafia Sociale” della
Regione Puglia, diventa l’ambiente più idoneo non soltanto per progettare la riqualificazione dei
beni confiscati alla mafia e sedi del progetto ma anche per sviluppare forme di aggregazione e
socializzazione socio-educative che portino a creare azioni concrete di cittadinanza attiva.
Info:officinedellelegalita@gmail.com, https://www.cooperativasaid.it
Facebook: Officine della legalità
Con preghiera di pubblicazione
Per ulteriori informazioni contattare Clementina Fusaro cell. 349 777 1853
Acquaviva, 26/03/2019