• Home »
  • News »
  • Comunicato Stampa: Le Officine della Legalità entrano a Scuola

Comunicato Stampa: Le Officine della Legalità entrano a Scuola

COMUNICATO STAMPA

LE OFFICINE DELLA LEGALITA’ ENTRANO A SCUOLA

ALL’ISTITUTO ROSA LUXEMBURG DI ACQUAVIVA DELLE FONTI PARTONO I LABORATORI DI GRAFICA DIGITALE PER GLI ISCRITTI AI CANTIERI INNOVATIVI DI ANTIMAFIA SOCIALE. DALL’8 AL 30 MARZO SI SCOPRE COME UNIRE CREATIVITA’ E COMPUTER.
Entra nel vivo il progetto denominato “Officine della Legalità”, condotto dalla cooperativa S.A.I.D. in Raggruppamento Temporaneo di Scopo (R.T.S.) con il Comune di Acquaviva delle Fonti e le associazioni ABUSUAN e ABAP.
Se l’orientamento ha permesso di suddividere i partecipanti in base alle loro attitudini, ora è arrivato il momento per loro di diventare parti attive grazie ai laboratori teorico-pratici. I primi a decollare sono quelli di GRAFICA DIGITALE, che si tengono la mattina dalle ore 8.30 alle 13.30 presso l’IISS “Rosa Luxemburg” di Acquaviva delle Fonti. Previsti due incontri a settimana con il seguente calendario: 8 e 9 marzo, 12 e 16 marzo, 20 e 23 marzo, 27 e 30 marzo.

Come sempre, esperti del settore mettono a disposizione degli utenti quelle competenze maggiormente spendibili nel mondo del lavoro. In particolare questo laboratorio approfondisce la conoscenza di alcuni software per la
realizzazione grafica (Illustrator, Photoshop o InDesign): si parte dalla base dei concetti grafici per raggiungere poi una padronanza degli strumenti, tale da realizzare efficaci prodotti di comunicazione. Infatti il percorso culminerà con la realizzazione del sito web del progetto Officine della Legalità.
Officine della legalità, tra i “Cantieri innovativi di Antimafia Sociale” della Regione Puglia, è un “contenitore” che raccoglie operazioni di antimafia sociale volte a contrastare diseguaglianze e povertà, interventi di educazione attiva rivolti soprattutto ai giovani, laboratori mirati a migliorare la conoscenza del territorio e a valorizzare il patrimonio culturale per contrastare il degrado sociale, formazione in aula su tema di Agricoltura Biologica ed imprese sociali, attività mirate all’utilizzo di nuovi media e produzioni innovative, formazione on the job e le consulenze di esperti per finanziare tre idee progettuali sostenibili.
Info:officinedellelegalita@gmail.com, https://www.cooperativasaid.it
Facebook: Officine della legalità
Con preghiera di pubblicazione
Per ulteriori informazioni contattare Clementina Fusaro cell. 349 777 1853
Acquaviva, 07/03/2019