CODICE ETICO

CODICE ETICO

ll modello di sviluppo scelto da questa cooperativa è quello di un’impresa socialmente responsabile che si pone nel mercato come portatrice di valori eticamente elevati, come:
– il recepimento delle leggi nazionali e locali, dei contratti di lavoro, dei principi della norma SA 8000 e delle convenzioni internazionali relative alla gestione del personale;
– il rifiuto di ogni forma di discriminazione sociale coercizione o ingiuria verso il proprio personale;
– il miglioramento continuo delle condizioni di lavoro e delle azioni in materia di salute e sicurezza dei lavoratori;
– la selezione e il controllo dei propri fornitori affinché assicurino le garanzie di rispetto dei principi etici a cui si uniforma la cooperativa;
– la diffusione dei principi della Responsabilità Sociale all’esterno della cooperativa;
– l’avvio di iniziative a carattere sociale;
– la comunicazione dell’importanza della responsabilità sociale verso tutte le parti interessate anche mediante la stesura di un Bilancio Sociale e di un Codice Etico.

Alla luce di tali premesse, il presente Codice, costituisce un riferimento verso cui tutti i soggetti che contribuiscono allo sviluppo della Cooperativa Sociale SAID devono uniformare la loro condotta.

 

PRINCIPI DI RESPONSABILITA’ SOCIALE

 
Fiducia – La Cooperativa Sociale SAID non può avere successo senza la fiducia reciproca di tutti i soggetti che, quotidianamente operano per lo sviluppo della cooperativa. La fiducia si basa sulla condivisione della missione, sul rispetto da parte di ciascuno dei valori e delle disposizioni del presente Codice.

Risorse Umane – La valorizzazione delle risorse umane, il rispetto della loro autonomia, l’incentivo basato sulla loro partecipazione alle decisioni della cooperativa, costituiscono principi fondamentali per i dirigenti della Cooperativa Sociale SAID che, a tale scopo devono predisporre ogni anno programmi di aggiornamento e formazione per valorizzare e sviluppare le professionalità presenti in cooperativa.

Onestà – La Cooperativa Sociale SAID chiede che i suoi collaboratori siano consapevoli del significato etico delle loro azioni; che non perseguano l’utile personale o aziendale a discapito del rispetto delle leggi vigenti e delle norme qui esposte ed evitino comportamenti illeciti e non trasparenti.

Lavoro infantile – La Cooperativa Sociale SAID rigetta l’uso del lavoro infantile e promuove la scolarizzazione ed il sostegno sociale dei minori svantaggiati. Essa, inoltre tutela i giovani lavoratori dall’esecuzione di attività rischiose per la salute e la sicurezza.

Lavoro obbligato – Nella Cooperativa Sociale SAID non è possibile ricorrere a forme di lavoro obbligato e non è in alcun modo permesso richiedere al lavoratore di depositare presso la cooperativa beni o documenti in forma di cauzione.

Sicurezza e Salute nei Luoghi di Lavoro – La Cooperativa Sociale SAID si assicura che i suoi rappresentanti e collaboratori adottino tutte le misure di sicurezza richieste dall’evoluzione tecnologica e dalle leggi vigenti adoperandosi affinché sia garantita l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro. La Cooperativa Sociale SAID pianifica, rende operativo e migliora con continuità il proprio sistema di gestione per la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori sui luoghi di lavoro, garantendo la continua formazione ed informazione del personale in materia di salute, sicurezza e prevenzione dei rischi.

Relazioni Sindacali – Nella Cooperativa Sociale SAID, vengono tutelati i diritti dei lavoratori e la crescita della democrazia economica, favorendo buoni e continuativi rapporti con le Organizzazioni Sindacali dei lavoratori e rispettando la contrattazione collettiva ed il diritto di tutto il personale ad aderire ai Sindacati. Va garantita ai rappresentanti delle OO.SS. la possibilità di comunicare con i propri iscritti sui luoghi di lavoro, rifuggendo ogni forma di discriminazione e/o violenza verbale e/o fisica a danno degli stessi.

Discriminazioni – La Cooperativa Sociale SAID non accetta a nessun livello e per nessuna mansione, forme di discriminazione dei lavoratori in particolare riferibili a: razza; ceto sociale; nazionalità; religione; sesso; orientamento sessuale; appartenenza sindacale; affiliazione politica ed età. Non sono quindi accettati comportamenti discriminatori nell’assunzione, nella remunerazione, nell’accesso alla formazione, nella promozione, pensionamento o licenziamento dei lavoratori. Non sono parimenti tollerati comportamenti, gesti o linguaggi che siano sessualmente coercitivi, minacciosi, offensivi o volti allo sfruttamento dei lavoratori.

Procedure disciplinari – Non sono accettati comportamenti che prevedono il ricorso a punizioni corporali, coercizione mentale, fisica o abuso verbale.

Orario di lavoro e Retribuzione – La Cooperativa Sociale SAID si impegna al pieno rispetto di tutte le norme contrattuali vigenti in materia di orario di lavoro e retribuzione dei lavoratori.

Riservatezza – Il dipendente rispetta il segreto d’ufficio e mantiene riservate le notizie apprese nell’esercizio delle proprie funzioni e che non siano oggetto di trasparenza in conformità alla legge e ai regolamenti. Il dipendente osserva il dovere di riservatezza anche dopo la cessazione dal servizio. Il dipendente consulta i soli atti e fascicoli ai quali è autorizzato ad accedere e ne fa un uso conforme ai doveri d’ufficio, consentendone l’accesso a coloro che ne abbiano titolo e in conformità alle prescrizioni impartite dalla Direzione. Il dipendente previene l’eventuale dispersione di dati osservando le misure di sicurezza impartite, custodendo con ordine e cura gli atti affidati ed evitando di effettuarne inutili copie.

Entrata in vigore – Il codice entra in vigore il 30.10.2024 e può essere aggiornato.

SCARICA IL DOCUMENTO CODICE ETICO