Centro Diurno Socio-Educativo per Disabili
La Cooperativa ha gestito dal 2006 al 2008 n. 2 Centri Diurni socio-educativi e riabilitativi per soggetti diversamente abili (minori e adulti), ubicati nei Comuni di Santeramo in Colle e Gravina di Puglia, in favore di n. 80 utenti. Il personale impiegato è il seguente: n. 1 coordinatore – sociologo, n. 1 assistente sociale, n. 08 educatori professionali, n. 08 operatori socio-assistenziali (O.S.A.) e n. 2 autisti.
I centri sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 20.00.
Tipologia degli interventi
Attività laboratoriali, utili per l’apprendimento e potenziamento delle competenze di base, con il supporto di strumentazione informatica e di programmi predisposti per la disabilità. Nello specifico:
• laboratorio di educazione stradale;
• laboratorio linguistico;
• laboratorio di pittura;
• laboratorio per la funzione visiva;
• laboratorio di logica;
• laboratori per l’apprendimento dell’autonomia;
• laboratori di programmazione.
Attività di tipo sociale e di segreteria, in particolare:
• accoglienza degli utenti;
• disponibilità all’ascolto;
• servizio di reception, telefonico, registrazione presenze;
• informazioni in generale e aiuto nel disbrigo di pratiche di qualsiasi genere;
• creazione di rapporti con strutture ricreativo-culturali del territorio;
• sostegno alle famiglie;
• attività di indirizzo.
Aiuto nelle attività di cura alla persona, in particolare:
• igiene personale;
• assunzione di terapie;
• vestizione e svestizione (pre-post terapie e attività);
• assunzione dei pasti;
• prestazioni di primo soccorso.
Sostegno all’autosufficienza nelle attività quotidiane, in particolare:
• per una corretta deambulazione e/o nel movimento degli arti invalidi;
• per assumere i pasti autonomamente;
• per svestirsi e vestirsi autonomamente.
Cura ed igiene ambientale, in particolare:
• cura e igiene dei locali (ambienti ambulatoriali, bagni, luoghi di ristoro);
• cura e igiene delle attrezzature (didattiche, ludiche –ricreative ecc…);
• cura dell’areazione e dell’illuminazione dell’ambiente.
Obiettivi
Il servizio di gestione dei centri diurni ha come obiettivo primario l’innalzamento della qualità della vita della persona diversamente abile attraverso la tutela della sua salute e del suo benessere, in un’ottica di prevenzione e di valorizzazione delle competenze personali e familiari nonché dell’autonomie individuale. Gli interventi si realizzano attraverso azioni volte a favorire le opportunità di vita autonoma e di integrazione sociale delle persone diversamente abili. Sono obiettivi specifici del servizio:
- fornire al diversamente abile un luogo stabile ed integrato di aggregazione, educazione, formazione ed informazione che consenta uno screening dei bisogni;
- ridurre o contenere gli stati di non autosufficienza, di malessere e di emarginazione fisica, psicologica e relazionale;
- favorire e consentire la permanenza del diversamente abile nella propria abitazione, garantendo allo stesso tempo opportunità di socializzazione ed attività specifiche presso una struttura idonea, per migliorare il grado di autonomia;
- offrire ai familiare supporto e momenti di pausa nell’assistenza del disabile.