Comunicato Stampa: Piazza della Sostenibilità

COMUNICATO STAMPA

OFFICINE DELLA LEGALITA’IN ATENEO PER LA PIAZZA DELLA SOSTENIBILITA’

A BARI, MARTEDI’ 4 GIUGNO ALLE 9, SI APRE LA “PIAZZA DELLA SOSTENIBILITA’”,
UN’OCCASIONE DI CONFRONTO SULLE DIVERSE AZIONI DI SVILUPPO
SOSTENIBILE>

Arriva in università il progetto denominato “Officine della Legalità”, condotto dalla cooperativa
S.A.I.D. in Raggruppamento Temporaneo di Scopo (R.T.S.) con il Comune di Acquaviva delle
Fonti e le associazioni ABUSUAN e ABAP.
Piazza della Sostenibilità è un evento coinvolgente che affronta i vari aspetti dello stile di vita
mediterraneo, quali strumenti per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile sanciti
dall’Agenda 2030 dell’ONU. Si tiene a Bari, martedì 4 giugno dalle 9 alle 13, presso il Palazzo
Ateneo, in piazza Umberto I.
Riduzione di povertà, disoccupazione e disuguaglianze, protezione di ambiente terrestre e
marino, contrasto ai cambiamenti climatici, miglioramento della qualità della vita dei cittadini e
dotazione di infrastrutture adeguate sono tra i temi che si affrontano con le differenti attività
previste. In Aula Magna, è la volta del seminario “The Mediterranean Way. Cibo, Tradizione,
Innovazione e Sostenibilità”, dove esperti del settore forniscono un apporto tecnico ed
esperienziale facendo il punto sui processi innescati dai 17 obiettivi dell’Agenda 2030.
Conducono la tavola rotonda Elvira Tarsitano, CEA4S / ABAP, e Davide Racaniello,
Presidente Medì, mentre i saluti istituzionali sono affidati ad Antonio Felice Uricchio,
Magnifico Rettore Università degli Studi di Bari Aldo Moro e Luigina Siena, Presidente della
cooperativa S.A.I.D. A seguire intervengono: Tiziana Stallone, Presidente Enpab, “Nutrizione e
salute”, Giovanni De Pergola, Dipartimento di Scienze biomediche e oncologia umana,
Università di Bari, “La Dieta mediterranea ed il suo valore socio economico e sanitario”,
Mariana Bianco, Presidente sezione Agroalimentare di Confindustria BARI – BAT,
“Sostenibilità, qualità e innovazione”, Maria Lisa Clodoveo, Dipartimento di Medicina,
Università di Bari, “La Dieta mediterranea tra tradizione ed innovazione”, Filomena Corbo,
Dipartimento di Farmacia, Università di Bari, “Non si butta niente”. Percorsi di economia
circolare, Lella Pacucci, Docente e alcune alunne delle classi 4 E agronomica e 5 A
enogastronomia (I.I.S.S.) Elena di Savoia – Piero Calamandrei, “La festa di Pasqua tra
Tradizione e Sostenibilità” Mangiare meglio, mangiare bene, mangiare tutti, Elisabetta
Cavalcanti, MeDì / IRCCS S. De Bellis, Gabriella Calvano, CEA4S-Uniba, “The Mediterranean
way un modello per comunità resilienti e sostenibili”.
Presso il Colonnato Salone degli Affreschi, il Centro di Esperienza di Educazione Ambientale
e i suoi Animatori per la Sostenibilità allestiscono la mostra “Gli obiettivi dell’Agenda 2030”: in
17 pannelli è illustrato ciascun obiettivo da raggiungere per fare dell’Italia un Paese più
sostenibile sotto i punti di vista economico, istituzionale, umano, culturale, solidale, alimentare,
ambientale ed energetico.
Nell’Atrio dell’Ateneo, è previsto un Laboratorio Partecipato chiamato “GoGoals! Play for
Sustainability”, dal nome del gioco elaborato dall’ONU per far comprendere meglio gli Obiettivi
di Sviluppo Sostenibile. Squadre composte da persone di età differenti si sfideranno così
attraverso le domande di “Go Goals” sulla conoscenza di questi Obiettivi.
Imperdibili poi i Laboratori multisensoriali “Mangio Bene Vivo Meglio”. Sempre nell’Atrio: “La
dispensa del benessere”, laboratorio di educazione all’alimentazione Mediterranea sul cibo
come stile di vita, nutrimento del corpo ed energia per la mente; “A tavola con la sicurezza”,
laboratorio di educazione alla sicurezza alimentare per svelare segreti delle produzioni
agroalimentari, artigianali e industriali; “Da Marco Polo ad Ali Baba”, Laboratorio Didattico
Multisensoriale tra erbe e spezie alla scoperta di cibi saporiti, salutari ed economici.
Info:officinedellelegalita@gmail.com, https://www.cooperativasaid.it
Facebook: Officine della legalità
Con preghiera di pubblicazione
Per ulteriori informazioni contattare Clementina Fusaro cell. 349 777 1853
Acquaviva,03/06/2019