• Home »
  • News »
  • Comunicato Stampa: Raddoppia Lo Spazio Hub alle Officine della Legalità

Comunicato Stampa: Raddoppia Lo Spazio Hub alle Officine della Legalità

COMUNICATO STAMPA

ALLE OFFICINE DELLA LEGALITA’ LO SPAZIO HUB RADDOPPIA

AD ACQUAVIVA DELLE FONTI RIPRENDE L’ORIENTAMENTO CON LO SPAZIO HUB IDEE 1.0: DA LUNEDI’ 25 A VENERDI’ 1° MARZO GLI APPUNTAMENTI PER INDIRIZZARE AL MEGLIO I PARTECIPANTI AI
CANTIERI INNOVATIVI DI ANTIMAFIA SOCIALE

Prosegue lo Spazio Hub Idee 1.0, prima fase del progetto denominato “Officine della Legalità, condotto dalla cooperativa S.A.I.D. in Raggruppamento Temporaneo di Scopo (R.T.S.) con il Comune di Acquaviva delle Fonti e le associazioni ABUSUAN e ABAP.
Gli incontri si svolgeranno alla Zona Industriale di Acquaviva delle Fonti presso un capannone confiscato alla mafia che verrà ora riqualificato come laboratorio di conserve alimentari. Anche in questo caso gli iscritti, già selezionati tra disoccupati, immigrati e giovani a rischio di devianza, saranno seguiti da una équipe di esperti di orientamento e di formazione che li aiuterà a far emergere competenze spendibili nel mondo del lavoro nei settori design e riqualificazione urbana, artistico, digitale, agroalimentare e socio-culturale.

Appuntamento allora al lotto 59 di Via Molise per l’orientamento degli iscritti nei seguenti giorni:
25 e 27 febbraio, dalle ore 15.00 alle ore 19.00; 28 febbraio, la mattina dalle 9.00 alle 13.00.
Venerdì 1 marzo alle ore 16 si terrà invece un incontro di orientamento e di progettazione aperto a tutti al quale parteciperà anche Adriano Montenegro dell’Associazione SMALL di Bari.
L’obiettivo di questa fase non è solo quello di creare un ambiente dove progettare la riqualificazione dei Beni confiscati alla criminalità ma anche quello di sviluppare delle attività volte a promuovere forme di aggregazione socio-educativa e di socializzazione tra i cittadini, in una visione più ampia di cittadinanza attiva.

Officine della legalità, tra i “Cantieri innovativi di Antimafia Sociale” della Regione Puglia, è un “contenitore” che raccoglie operazioni di antimafia sociale volte a contrastare diseguaglianze e povertà, interventi di educazione attiva rivolti soprattutto ai giovani, laboratori mirati a migliorare la conoscenza del territorio e a valorizzare il patrimonio culturale per contrastare il degrado sociale, formazione in aula su tema di Agricoltura Biologica ed imprese sociali, attività mirate all’utilizzo di nuovi media e produzioni innovative, formazione on the job e le consulenze di esperti per finanziare tre idee progettuali sostenibili.

Info:officinedellelegalita@gmail.com, https://www.cooperativasaid.it
Facebook: Officine della legalità
Con preghiera di pubblicazione
Per ulteriori informazioni contattare Clementina Fusaro cell. 349 777 1853
Acquaviva,25/02/2019