2010/2011 – Una rete a favore della Terza Età

PROGETTO PER LA CURA ED INTEGRAZIONE DEGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

La Fondazione con il Sud ha finanziato il progetto  “Una Rete a favore della Terza Età”, presentato in risposta al Bando socio-sanitario 2009 dalla Cooperativa Sociale S.A.I.D. – quale Ente Responsabile – in partnership con l’Ambito Territoriale BA 10, l’Associazione Alzheimer Italia – Bari, l’Istituto di Ricerche Statistiche, Economiche e Sociali EURIRSES di Bari e l’I.P.A.B. Opera Pia Sacro Monte di Pietà di Modugno.

In virtù di un accordo quadro tra Fondazione con il Sud ed Enel Cuore Onlus, quest’ultima risulta cofinanziatrice di alcuni dei progetti vincitori del Bando 2009 relativo alla cura e assistenza degli anziani non autosufficienti. Grazie a Enel Cuore è stato possibile acquistare la strumentazione per la centrale operativa di  telesoccorso.

Il progetto “Una Rete a favore della Terza Età” ha avuto la durata di un anno e nella sua attività sperimentale ha ampliato l’offerta dei servizi domiciliari e non in favore di anziani non autosufficienti.

OBIETTIVI
  • Sostenere la permanenza presso la propria abitazione dell’anziano non autosufficiente attraverso interventi personalizzati;
  • Garantire interventi di supporto psicologico e sociale all’anziano ed alla sua famiglia;
  • Offrire opportunità di socializzazione attraverso attività ricreativo-culturali;
  • Attuare azioni che facilitano la mobilità dell’anziano.
DESTINATARI
  • Anziani ultrasessantacinquenni non autosufficienti residenti nei Comuni dell’Ambito Territoriale BA 10 Modugno – Bitritto – Bitetto;
  • Anziani ultrasessantacinquenni non autosufficienti iscritti e/o assistiti dai partners del ns. progetto (Ass. Alzheimer Bari Onlus e Coop. Sociale S.A.I.D);

per un totale di n. 81 nuclei familiari.

SERVIZI EROGATI
  • Servizio Un telefono per Amico: attraverso la centrale operativa di telesoccorso attiva 24 ore su 24, il servizio ha raggiunto persone anziane, che vivono sole e/o affette da patologie cronico-degenerative. Ai beneficiari è stato fornito un dispositivo con il quale richiedere assistenza attraverso la semplice pressione di un pulsante. Nei casi di smarrimento, previa autorizzazione dei familiari, la centrale ha localizzato l’assistito mediante le coordinate GPS rilevate dal satellite.
  • Servizio Dolce Voce: sostegno psicologico per aiutare l’anziano ad esprimere il disagio emotivo e ad accettare la sua condizione di “soggetto malato”e per supportare la famiglia nella gestione delle diverse fasi della malattia.
  • Sportello INFORMissimA: sportello di informazione circa le risorse esistenti sul territorio e di supporto nella risoluzione di problematiche della vita quotidiana (es. disbrigo pratiche,ecc.).
  • Servizio Trasporto Portami con te: rivolto a coloro che necessitano di essere accompagnati per soddisfare bisogni specifici (es. per visite mediche, esami diagnostici, ecc.) e per favorire la vita di relazione (attività sul territorio, ecc.).
  • Attività Specialistiche: Musicoterapia – disciplina che utilizza l’espressione musicale come strumento per intervenire sulla sofferenza e il disagio;  Servizio Benessere – cura e salute dei piedi (presso il domicilio); Servizio Salute – incontri di gruppo e consulenze individuali su argomenti inerenti la terza età (es. corretta alimentazione, ginnastica dolce, ecc.).
  • Attività ricreativo-culturali: programmi di animazione e di socializzazione, attività occupazionali e ricreative si sono concretizzate – oltre che in momenti collettivi di festa – anche in specifici interventi personalizzati e/o di gruppo (attività laboratoriali, giochi da tavolo, ecc.).
  • Servizio Anziani Sereni: attivo dal lunedì al venerdì, ha visto impegnati i ns. volontari presso il domicilio degli utenti in attività di welfare leggero (compagnia, piccole commissioni esterne, ecc.)